INFORMATIVA SULLA PRIVACY
SITO WEB
La Worklab società cooperativa, in qualità di Titolare del trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 4 del Regolamento UE 2016/679 la informa, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento, che tratterà i suoi dati personali in via manuale e/o con il supporto di mezzi informatici per le finalità di seguito indicate.
Il Titolare dei dati personali dell'utente.
Worklab società cooperativa ("Worklab") è il Titolare dei dati personali inviati e pertanto è responsabile del trattamento dei dati forniti, ai sensi della legge applicabile sulla protezione dei dati.
Worklab società cooperativa
Sede legale: Como (CO), Via Oltrecolle n. 139 – Sede operativa: Arosio (CO), Via Marconi n. 12
iscritta presso la CCIAA di Como al numero REA CO-301935
codice fiscale e Partita IVA 03212090132
Luogo di conservazione dei dati.
I dati raccolti dagli utenti sono conservati all'interno dello Spazio Economico Europeo ("SEE") e non verranno trasferiti ed elaborati in un Paese fuori dal SEE. Tuttavia, il proprietario del server Synology Gmbh, con sede a Duesseldorf, Grafenberger Allee 125, potrebbe archiviare alcuni dei dati raccolti al di fuori dell'area dell'Unione Europea. Il trasferimento è autorizzato in base a specifiche decisioni dell’Unione Europea e del Garante per la tutela dei dati personali, in particolare la decisione 1250/2016 (Privacy Shield), per cui non occorre ulteriore consenso. L’azienda sopra menzionata garantisce, in ogni caso, che il trasferimento ed il trattamento dei dati personali sono disciplinati da un accordo interaziendale per garantire che i dati personali SEE siano adeguatamente tutelati in conformità con la vigente normativa sulla protezione dei dati.
Soggetti che hanno accesso ai dati.
I dati sono utilizzati dal personale e dai collaboratori Worklab nonché dai partner che si occupano del sito internet www.worklab.it
Diritti dell’utente
- a. Diritto di accesso: l'utente ha il diritto di richiedere in qualsiasi momento informazioni relative ai propri dati personali in nostro possesso. L'utente può contattare WORKLAB, che fornirà tutti i dati personali tramite e-mail.
- b. Diritto di portabilità: ogni volta che WORKLAB elabora i dati personali dell'utente tramite mezzi automatizzati sulla base del consenso dell'utente, oppure sulla base di un accordo, l'utente ha il diritto di ottenere una copia dei dati trasferiti in un formato strutturato e leggibile elettronicamente. Questo include solamente i dati personali inviati a WORKLAB dall'utente.
- c. Diritto di rettifica: l'utente ha il diritto di richiedere la rettifica dei dati personali qualora siano non corretti. Può altresì chiedere il completamento dei dati se incompleti.
- d. Diritto di cancellazione: l'utente ha il diritto di richiedere la cancellazione di qualsiasi dato personale trattato da WORKLAB in qualsiasi momento, eccezione fatta per le seguenti situazioni: i) l’utente ha in essere un rapporto contrattuale con WORKLAB; ii) l'utente ha un debito aperto con WORKLAB ovvero si trova in contenzioso con quest’ultima.
Conserveremo i dati personali dell'utente relativamente ai rapporti contrattuali intercorsi conformemente alla legislazione in vigore.
- e. Diritto di opposizione basato su interessi legittimi: l'utente ha il diritto di opporsi al trattamento dei dati personali basato sull'interesse legittimo di WORKLAB. WORKLAB non continuerà a processare i dati personali a meno che non sia in grado di dimostrare una base legittima per il trattamento, che prevalga sugli interessi ed i diritti dell'utente oppure per ragioni legali.
- f. Diritto di restrizione: l'utente ha il diritto di richiedere che WORKLAB limiti l'elaborazione dei dati personali nelle seguenti circostanze: i) se l'utente si oppone al trattamento di WORKLAB basato su un interesse legittimo, WORKLAB limiterà tutti i trattamenti di tali dati fino al momento della verifica dell'interesse legittimo; ii) se l'utente dichiara che i dati personali non sono corretti, WORKLAB deve limitare tutti i trattamenti di tali dati fino alla verifica della loro accuratezza e dell’adozione delle conseguenti eventuali modifiche; iii) se il trattamento non è legittimo, è possibile opporsi alla cancellazione dei dati personali e richiedere invece una restrizione del loro uso.
Modalità di esercizio dei diritti dell’utente.
WORKLAB è dotata di personale dedicato in grado di gestire le richieste riguardanti i diritti dell’utente elencati sopra. A tal fine WORKLAB è contattabile all’indirizzo: privacy@worklab.com
Diritto di reclamo presso un'Autorità di controllo competente:
Se l'utente ritiene che WORKLAB tratti i dati personali in modo scorretto, può contattarci all’indirizzi di cui sopra. Inoltre l'utente ha il diritto di presentare un reclamo a un'autorità di controllo competente.
Aggiornamenti alla nostra Informativa sulla Privacy:
Potrebbero essere necessari degli aggiornamenti alla nostra Informativa sulla Privacy. Gli utenti saranno informati di qualsiasi cambiamento materiale all’Informativa sulla privacy, ad esempio con riguardo allo scopo dell’elaborazione dei dati personali, all’identità del Titolare od ai diritti degli utenti.
***
INFORMATIVA SULLA PRIVACY “REGISTRAZIONE SITO PER RICHIESTA INFORMAZIONI”
Perché usiamo i dati personali?
WORKLAB utilizza i dati personali dell'utente per gestire le richieste di informazioni formulate dai propri clienti sul sito www.worklab.it
Che tipo di dati personali trattiamo?
Trattiamo le seguenti categorie di dati personali:
- nome e cognome;
- email;
- numero di telefono;
- città;
- oggetto della richiesta di informazioni.
Chi ha accesso ai dati personali?
I dati vengono utilizzati dal personale WORKLAB per fornire l’attività di assistenza richiesta ovvero dal partner che si occupa dello sviluppo del sito internet.
Qual è la base legale per il trattamento dei dati personali?
Il trattamento dei dati personali è necessario affinché WORKLAB possa procedere con il servizio di assistenza.
Per quanto tempo vengono conservati i dati personali?
I dati in questione vengono conservati il tempo necessario per rispondere alla richiesta di informazione ovvero per l’intero rapporto contrattuale qualora faccia seguito la formulazione di un ordine.
È previsto che sia effettuata una verifica periodica a cadenza annuale sui dati trattati e sulla possibilità di poterli cancellare se non più necessari per le finalità previste.